Un impegno concreto per il futuro del nostro Territorio
Sostenibilità, innovazione
e digitalizzazione: le chiavi
per rendere il nostro territorio
più competitivo.

Chi siamo
Il Distretto Terra di Acque è un progetto che coinvolge una rete di comuni del Medio Friuli, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile, l’innovazione e la competitività del territorio.
Composto da amministrazioni pubbliche e imprese locali, il Distretto si propone di trasformare il Medio Friuli in un esempio di eccellenza per sostenibilità, digitalizzazione e qualità della vita. I comuni che ne fanno parte, Codroipo, Basiliano, Bertiolo, Camino al Tagliamento, Mereto di Tomba, Sedegliano e Varmo, collaborano per stimolare lo sviluppo economico, migliorare le infrastrutture urbane e favorire una crescita sostenibile in tutti i settori: dalla mobilità alla riqualificazione degli spazi pubblici, dalla digitalizzazione delle imprese alla valorizzazione dei prodotti locali.

Il progetto in numeri
Importo complessivo progetto
1 milione
682.600€
Stanziati per interventi di rigenerazione urbana
200.000€
Importo del bando per la concessione contributi alle imprese
117.400€
Stanziati per interventi di animazione e marketing
0
Comuni coinvolti
0 +
Imprese agricole
0
km² estensione territoriale
0
Popolazione coinvolta
Gli obiettivi del Distretto
Valorizzare il Medio Friuli
Promuovere l’attrattività del territorio e delle sue produzioni locali, migliorando le infrastrutture e il contesto urbano.
Sostenibilità e Innovazione
Adottare soluzioni tecnologiche innovative per le imprese, ottimizzare i consumi energetici e migliorare la qualità della vita per i cittadini.
Crescita delle imprese
Favorire la competitività delle imprese attraverso digitalizzazione, trasformazione energetica e promozione del marketing urbano.
Qualità della vita
Riqualificare gli spazi pubblici e migliorare la mobilità sostenibile, per creare un ambiente più vivibile e moderno.

Opportunità per le imprese
Investimenti in tecnologie innovative
Le imprese possono accedere a contributi per l’adozione di soluzioni digitali avanzate, migliorando la loro competitività sul mercato.
Sostegni per trasformazione energetica
Contributi specifici per l’efficienza energetica e la riduzione dei consumi, attraverso l’introduzione di tecnologie a basso impatto ambientale.
Marketing territoriale e promozione
Le imprese del Distretto possono partecipare a campagne di marketing territoriale che promuovono le produzioni locali e le attività commerciali, rafforzando le attività del territorio.
Opportunità per il cittadino
Riqualificazione urbana
Investimenti nella ristrutturazione degli spazi pubblici, come la creazione di nuove zone pedonali, la riqualificazione di aree destinate a sagre, fiere e mercati, e l’arredo urbano moderno e funzionale.
Mobilità sostenibile
Il progetto punta a sviluppare soluzioni di mobilità ecologiche e alternative, migliorando il trasporto pubblico e favorendo l’utilizzo di mezzi a basse emissioni.
Verde urbano e forestazione
Aumento delle aree verdi attraverso iniziative di forestazione urbana, per migliorare la qualità dell’aria e offrire spazi di svago e relax ai cittadini.
Eventi e animazione urbana
Gli eventi e le attività di animazione urbana favoriranno una maggiore interazione tra i residenti e una vivibilità più dinamica del territorio.

Prodotti Ambassador
I prodotti Ambassador sono selezionati per la loro qualità e per la loro capacità di raccontare le tradizioni e le peculiarità del territorio.
Questi prodotti sono simbolo di una comunità che crede nel valore del proprio patrimonio culturale, naturale, produttivo e rappresentano l’eccellenza del Medio Friuli.
Mele
Il Medio Friuli è famoso per le sue mele di qualità, come le varietà Golden Delicious e Renetta. Oltre alle mele fresche, la zona offre succhi, marmellate e sidri artigianali, tutti caratterizzati dalla genuinità del territorio montano. Questi prodotti sono ideali per dolci tipici, come lo strudel, che riflettono l’influenza mitteleuropea.
Farina
La Farina D.E.S. Friûl di Mieç nasce dalla collaborazione tra i produttori locali e il Distretto di Economia Solidale del Medio Friuli. Ottenuta da grani autoctoni e macinata a pietra, promuove la sostenibilità e la filiera corta, ed è molto apprezzata da panificatori e consumatori locali.
Formaggio
Il Formaggio Montasio è un simbolo del Friuli, prodotto con latte fresco delle valli friulane. Questo formaggio a pasta semi-dura, disponibile sia fresco che stagionato, è perfetto per piatti caldi o da gustare con pane rustico, esaltato anche da un buon vino rosso.
Prodotti ittici
Il Medio Friuli è noto per la trota, allevata nei fiumi locali, e il tradizionale Baccalà, protagonista di piatti come il baccalà alla triestina. La trota ha una carne delicata e versatile, perfetta per molte preparazioni, mentre il Baccalà aggiunge un sapore ricco alla cucina locale.
Asparago
L’Asparago è una delle eccellenze del Medio Friuli, coltivato in un microclima ideale. Dal sapore delicato e leggermente amarognolo, si presta a piatti freschi, come contorno o abbinato a uova in camicia, incarnando la qualità del territorio friulano.
Vino
Il Medio Friuli vanta una grande varietà di vini autoctoni, tra cui Friulano, Verduzzo, Refosco e Riesling Renano. Questi vini, freschi e aromatici, si abbinano perfettamente alla cucina locale, mentre Chardonnay e Merlot aggiungono struttura ed eleganza ai piatti più complessi.